Servizi

Valutazione e Personalizzazione


Grazie a metodologie avanzate di valutazione e strumenti professionali, possiamo fornire un quadro completo della tua composizione corporea e del tuo metabolismo, aiutandoti a raggiungere il tuo benessere ottimale. Ogni intervento è studiato per offrirti soluzioni su misura, che rispettino il tuo stile di vita e le tue necessità specifiche.

  • Indagine personale fisiologica e patologica
  • Indagine delle abitudini alimentari
  • Valutazione dei fabbisogni nutritivi e dello stato di nutrizione
  • Valutazione della composizione corporea e del metabolismo mediante analisi antropometrica e BIA


Piani Dietetici in Condizioni Patologiche Accertate


  • Alimentazione per celiaci e intolleranti al lattosio
  • Alimentazione in patologie autoimmuni (Tiroidite di Hashimoto, Celiachia, Diabete, Artrite reumatoide, Psoriasi)
  • Alimentazione in patologie metaboliche (Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Diabete, Iperinsulinemia, Acido urico elevato)
  • Alimentazione in patologie cardiovascolari (Ipertensione arteriosa, Post-infarto)
  • Alimentazione in disturbi gastrointestinali (Reflusso, Gastrite, Colon irritabile, Morbo di Crohn, Diverticolosi, Meteorismo)
  • Alimentazione in patologie della donna (PCOS, Cistiti recidivanti, Candidosi)
  • Alimentazione in patologie renali (Calcolosi renale)
  • Alimentazione per allergie e intolleranze (Lattosio, Glutine, Nichel, Allergie alimentari)
  • Alimentazione e patologie dermatologiche (Acne, Dermatite atopica, Psoriasi)

Piani Alimentari in Condizioni Fisiologiche


  • Educazione alimentare per bambini, adolescenti, adulti e anziani
  • Elaborazione piani alimentari personalizzati
  • Alimentazione in gravidanza e allattamento
  • Alimentazione in pre-menopausa e menopausa
  • Piani alimentari per il dimagrimento
  • Alimentazione ottimale per vegetariani e vegani

 



Cosa accade quando si decide di intraprendere un percorso nutrizionale?
  1. Primo appuntamento
    Vengono raccolti i dati antropometrici (peso, statura, circonferenze e pliche) e viene fatta l’analisi bioimpedenziometrica (valutazione della composizione corporea con AKERN BIA 101 BIA pro).
    Si raccolgono quindi tutte le informazioni necessarie all’elaborazione di uno schema alimentare, non solo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi, ma anche che sia di facile attuazione da parte del paziente, in funzione delle proprie preferenze alimentari e della propria capacità di organizzare i pasti.
  2. Elaborazione dello schema alimentare
    In funzione degli obiettivi concordati con il paziente e dei dati raccolti durante la visita.
  3. Controlli periodici
    Con misurazione del peso, delle circonferenze e delle pliche. Viene ripetuta la bioimpedenziometria per valutare l’andamento del percorso nutrizionale. Si valutano quindi eventuali modifiche al piano nutrizionale.