Visita nutrizionale
Ogni piano alimentare è personalizzato in base alle esigenze specifiche della persona, nel rispetto delle linee guida scientifiche e delle condizioni di salute individuali. Il tipo di dieta consigliato è determinato esclusivamente dal professionista, dopo un'attenta valutazione del quadro clinico, delle abitudini e degli obiettivi della persona

Prima visita nutrizionale
Consiste in un incontro fondamentale con il nutrizionista per valutare lo stato di salute, le abitudini alimentari e gli obiettivi del paziente.

Visita nutrizionale di controllo
Consisite in un appuntamento successivo alla prima visita, utile per monitorare i progressi, correggere eventuali difficoltà e ottimizzare il piano alimentare.

Bioimpedenziometria (BIA)
La bioimpedenziometria (BIA) è un esame che permette di analizzare la composizione corporea misurando la resistenza del corpo al passaggio di una leggera corrente elettrica.

Educazione alimentare
Fornisce conoscenze e competenze per scegliere un’alimentazione equilibrata e sana. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita e prevenire malattie legate all'alimentazione.

Percorso dieta chetogenica
La dieta chetogenica (o dieta keto) è un regime alimentare che mira a modificare il metabolismo del corpo, spostandolo dalla bruciatura di carboidrati a quella dei grassi.

Elaborazione schema nutrizionale
La visita nutrizionale di controllo consisite in un incontro periodico, per monitorare l'andamento di un piano alimentare già seguito o per aggiornare le abitudini alimentari in base agli obiettivi del paziente.
La prima visita nutrizionale
- Anamnesi clinica
- Anamnesi alimentare
- Antropometria
- Plicometria
- Impedenziometria
- Dieta personalizzata
- Integrazione alimentare
La visita nutrizionale di controllo
- Analisi delle modifiche nel peso, composizione corporea e circonferenze.
- Confronto con gli obiettivi prefissati.
- Discussione su eventuali difficoltà nel seguire il piano alimentare.
- Controllo del peso, massa magra, massa grassa e idratazione.
- Misurazione di circonferenze corporee per valutare eventuali cambiamenti.
- Modifica del piano nutrizionale in base ai progressi e alle esigenze.
- Suggerimenti pratici per migliorare aderenza e risultati./li>
- Consigli per affrontare eventuali difficoltà o periodi di stallo